La sfida dell’orientamento al post-diploma: un World Cafè rivolto a orientatori, docenti e OML (Operatori del Mercato del Lavoro) per confrontarsi e conoscere le opportunità del territorio locale in modo piacevole, coinvolgente e creativo.
Nel momento in cui i ragazzi, al termine del proprio percorso di studi, si trovano a dover fare delle scelte per il proprio futuro, è fondamentale per loro conoscere non solo se stessi, ma anche le possibilità, gli ostacoli e le criticità che possono incontrare una volta messo piede nel mondo del lavoro.
Orientamento: che cos’è
L’orientamento è l’attività adatta per andare in soccorso ai ragazzi in questa delicata fase di scelta. Infatti, grazie a questa attività svolta da operatori specializzati, è possibile:
- identificare le proprie capacità, competenze e interessi,
- conoscere la realtà economica e sociale del proprio contesto,
- prendere decisioni consapevoli rispetto al proprio percorso formativo e professionale,
- adeguare le proprie aspettative al mondo del lavoro reale.
Orientare significa rendere le persone consapevoli delle informazioni a propria disposizione per poter, così, prendere decisioni, affrontare i momenti di transizione, gestire l’incertezza e i continui mutamenti delle professioni.
La scelta dopo la scuola e la nascita di BellunOrienta
Dopo la qualifica o il diploma di maturità, è possibile scegliere tra:
- l’inserimento diretto nel mondo del lavoro,
- l’Istruzione Tecnica Superiore (ITS),
- i corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS),
- i percorsi di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM),
- l’Università,
- i corsi di formazione professionalizzanti proposti da enti privati.
Alla scuola è riconosciuto un ruolo fondamentale nei processi di orientamento, per favorire l’incrocio tra le competenze possedute dai giovani e quelle richieste dal mercato del lavoro. Affinché questo incrocio sia realmente efficace è sempre più necessaria l’integrazione fra istruzione, formazione professionale, istruzione superiore, università e imprese. A tal fine, nella nostra provincia, è stata istituita la rete BellunOrienta, proprio per connettere e coordinare tutti questi attori.
All’interno di ogni istituto scolastico sono stati individuati dei tutor dell’orientamento, con il compito di organizzare e coordinare le attività di orientamento, relazionandosi con i docenti dedicati e con gli altri attori della rete. I docenti sono inoltre tenuti a formarsi e mantenersi continuamente aggiornati rispetto a tecniche e metodologie di orientamento e a conoscere il contesto socio-economico, il mondo del lavoro e dell’imprenditorialità, nonché la cultura e l’etica del lavoro.
Il contributo di ENAC Veneto
Per assicurare la cooperazione tra i diversi interlocutori, la sede ENAC Veneto di Feltre organizza un’iniziativa in collaborazione con l’Ente Capofila, Liceo Statale “G. Dal Piaz” di Feltre e la rete Bellunorienta, rivolta a docenti e orientatori. Si tratta di una serie di incontri di confronto e dialogo attraverso i World Café.
Il World Cafè è una metodologia creativa e coinvolgente svolta in un ambiente confortevole, proprio come quello di un vero caffè! Gli operatori vengono divisi in piccoli gruppi e si trovano a discutere attorno ad un tavolo su una precisa questione, utilizzando lavagne o fogli in cui scrivere, scarabocchiare e visualizzare le idee che emergono. Ogni tanto si cambia tavolo, portando con sé intuizioni, spunti e questioni da una conversazione all’altra: in questo modo, le idee dei partecipanti si contaminano reciprocamente e si allargano i propri punti di vista. Alla fine i partecipanti condivideranno in una sessione plenaria ciò che hanno imparato e scoperto.
La comunicazione informale è un aspetto fondamentale della metodologia del World Cafè perché facilita la condivisione di conoscenze e l’individuazione di soluzioni innovative in tempi relativamente brevi e senza annoiarsi (cosa che invece accade spesso nelle normali riunioni)!
World Cafè: come partecipare
Durante i World Cafè organizzati da ENAC Veneto si approfondiranno le dinamiche del mercato del lavoro locale, i percorsi ITS e il mondo Universitario in provincia di Belluno.
I docenti, gli orientatori e gli Operatori del Mercato del Lavoro interessati a partecipare, possono scegliere di aderire ad una delle 2 edizioni previste, che si terranno in orario pomeridiano dalle 14.30 alle 17.00:
- Martedì 7 maggio – Sedico presso il CFS – Centro Formazione Professionale Maestranze Edili
- Giovedì 23 maggio – Feltre presso il Campus Universitario Tina Merlin.
Per iscriversi basta inviare una mail a: feltre@enacveneto.it o telefonare al numero 0439 840947, indicando i propri dati (nome, cognome, telefono, e-mail e codice fiscale) e specificando l’edizione scelta. A iscrizione avvenuta, verranno inviate indicazioni precise sulle sedi di svolgimento: gli incontri si terranno presso enti di formazione, aziende e università.
Feltre (BL), 09/04/2019