Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) nascono dalla consapevolezza che la connessione con il mondo della natura e degli animali permette all’uomo di fare esperienze arricchenti, gratificanti, foriere di serenità e tranquillità.
Su questo canale incide proprio la Pet Therapy, nome più comune con cui sono conosciuti gli IAA, attraverso percorsi educativi, riabilitativi e terapeutici. Affinché gli animali possano avere anche queste funzioni, devono essere inseriti in una équipe specialistica formata da psicologi, educatori, medici, fisioterapisti, logopedisti, che hanno la responsabilità della presa in carico del bisogno dell’utente/paziente.
L’Italia si è qualificata rispetto a moltissime nazioni perché è l’unico paese ad avere delle Linee Guida Nazionali volute dal Ministero della Salute e dal Centro di Referenza per gli IAA. Questo significa anche nuove opportunità di lavoro e nascita di un nuovo settore professionale. E su questo punto GEA – Centro studi per gli IAA si è posta tra le associazioni che, oltre a proporre formazione di alta qualità, collabora con più realtà italiane e internazionali creando non solo possibilità di cura, ma anche presupposti di impiego in un settore affascinante.
Per parlare di tutto questo e offrire precise indicazioni, giovedì 21 febbraio alle ore 18.30, presso l’Istituto Canossiano di Feltre è stato organizzato, in collaborazione con ENAC Veneto, un incontro pubblico gratuito con la seguente agenda:
- Accoglienza partecipanti e consegna materiali
- Benvenuto da parte di ENAC Veneto
- Le Linee Guida Nazionali, punti essenziali e prospettive lavorative (L.Cavedon)
- Terapie Assistite con gli Animali, fondamenti scientifici ed esperienze pratiche (M. Romano)
- Dibattito finale
Al termine dell’incontro sarà possibile prendere visione della collana IAA edita da Erickson.
L’evento è a partecipazione libera e gratuita. Per esigenze organizzative si invita a confermare la propria adesione a ENAC Veneto telefonando al numero 0439 840947 o inviando un’e-mail a feltre@enac.org (indicare nome, cognome e telefono per comunicazioni inerenti l’evento).
Feltre, 04/02/2019