Questa è una domanda che noi di ENAC Veneto spesso ci sentiamo porre da chi si avvicina al nostro ente, magari proprio perché incuriosito dai molti corsi in ambito digital che proponiamo. Fra questi c’è anche Social Media Manager, uno dei percorsi più richiesti e con il più alto numero di edizioni all’attivo sia nel catalogo a pagamento, sia in quello dell’Assegno per il Lavoro. E allora abbiamo pensato: perché non dedicare una puntata della nostra rubrica #corsiemestieri alla questione? Iniziamo!
Partiamo col dire che la domanda non è affatto scontata! Sebbene la professione del Social Media Manager sia salita già da qualche anno alla ribalta e si senta nominare un giorno sì e l’altro pure, l’equazione “so smanettare sui Social = troverò lavoro come Social Media Manager presso Coca Cola” non regge purtroppo.
Le aziende che decidono di assumere o affidarsi a un Social Media Manager si aspettano risultati misurabili e solitamente anche in tempi abbastanza brevi. Per dimostrarsi all’altezza delle loro aspettative bisogna, quindi, essere competenti, preparati, in una parola: professionali.
Le competenze richieste
Quali sono le principali competenze che bisogna padroneggiare per proporsi come Social Media Manager?
- Comunicazione: i social sono innanzitutto condivisione di contenuti, la maggior parte delle volte scritti. Perciò diviene fondamentale essere in grado di veicolare in modo corretto il messaggio che vogliamo trasmettere, cogliendo anche le differenti sfumature linguistiche che ci sono tra un Social e l’altro! Ad esempio su Facebook possiamo permetterci un linguaggio più amichevole, su LinkedIn, invece, sarebbe preferibile mantenersi un po’ più formali.
- Creatività: scrivere non basta. L’obiettivo è scrivere per farsi leggere e magari anche commentare, scatenando quello a cui tutti i Social Media Manager del mondo ambiscono: l’engagement, ovvero il coinvolgimento del nostro pubblico.
- Organizzazione: per fare questo lavoro bisogna essere organizzati. Dal piano editoriale – un planning settimanale, mensile (o annuale per i più arditi) dei contenuti da pubblicare e pubblicizzare sui diversi canali social – non si sfugge!
- Visione a lungo termine: questa skills è saldamente intrecciata alla precedente. Spesso la tentazione di postare a casaccio sui Social facendosi ispirare dal momento è alta. Il problema, però, è che navigare a vista, senza aver delineato una precisa strategia di digital marketing da seguire, non porta lontano. Il primo passo, quindi, è sempre stabilire gli obiettivi che si vogliono raggiungere (più contatti, più vendite, aumento della brand awarness, cioè la conoscenza del brand, o fidelizzazione dei clienti già acquisiti) e operare di conseguenza.
- Capacità di lavorare in Team: eh già, perché il Social Media Manager non è un lupo solitario, un eremita che non deve rendere conto a nessuno. Al contrario: il bello di questo lavoro è anche la stretta sinergia e la collaborazione che si crea con i diversi componenti del team di lavoro: il grafico, il copywriter, il videomaker e il digital marketing strategist.
- Competenze Tecniche: raggruppiamo sotto questa definizione tutte quelle skills più specifiche (i ferri del mestiere) che ogni Social Media Manager deve possedere e che vanno dalla creazione di grafiche e/o video per i post normali e quelli sponsorizzati, alla gestione del Business Manager (la piattaforma pubblicitaria di Facebook e Instagram), dal monitoraggio delle azioni di marketing all’analisi dei risultati finali e alla creazione di un report per mostrare gli obiettivi raggiunti.
Naturalmente con il tempo e con la pratica, il bagaglio del nostro sapere si acuirà e affineremo le nostre capacità professionali. Ma se siamo agli inizi? Da qualche parte bisognerà pur cominciare e il dubbio dunque sorge spontaneo: come acquisire queste richiestissime competenze?
Il primo passo: la formazione
Sembrerà scontato, ma è proprio da qui che bisogna partire. Come in qualsiasi lavoro, prima di cimentarsi sul campo, è necessario acquisire i fondamentali del mestiere, che, in ENAC Veneto, possiamo trasmettere ai nostri allievi avvalendoci di un formatore che è, al tempo stesso, un professionista del settore. I docenti dei nostri corsi, infatti, nella vita di tutti i giorni vestono i panni di consulenti per aziende e privati, perciò conoscono e toccano con mano le questioni che si presentano a livello lavorativo. Questo permette loro di adattare la struttura e il programma delle lezioni ai cambiamenti e alle innovazioni del settore, che nel marketing digitale si susseguono davvero velocemente. Stare al passo diventa quasi un secondo lavoro!
Frequentare un corso di formazione ci permetterà dunque di:
- farci un’idea di come funziona questo lavoro e capire, quindi, se è quello che fa per noi;
- acquisire quelle competenze base che ci permetteranno di proporci per ricoprire ruoli junior (almeno all’inizio) nell’ambito del Social Media Marketing;
- orientarci con maggiore consapevolezza in questo settore anche a livello formativo, così da poter scegliere di proseguire la nostra formazione personale e diventare quindi sempre più preparati e aggiornati;
- entrare a far parte di un network fatto di persone che condividono i nostri interessi, che magari già lavorano nell’ambito e che possono offrirci preziose occasioni di scambio di idee e, perché no, anche collaborazioni lavorative.
Il secondo passo: provare e avventurarsi
Naturalmente, una volta concluso un corso, il lavoro non pioverà magicamente dal cielo. Oltre alla formazione, altrettanto importante è iniziare a mettere in pratica le conoscenze acquisite, magari creando una propria pagina Facebook o profilo Instagram per avere la possibilità di sperimentare, oppure proponendoci come amministratori delle pagine di attività commerciali di amici e parenti (il bar sottocasa, il negozio di vendita al dettaglio della zia e così via). In questo modo acquisiremo piano piano quella dimestichezza che ci aiuterà a non arrivare ai colloqui di lavoro del tutto privi di quella “esperienza” che le aziende spesso richiedono anche ai profili più “giovani”.
Alcuni esempi: le storie dei nostri ex allievi
La storia di Elvira rappresenta, per certi versi, quella di tanti allievi che sono passati tra i banchi delle nostre aule. Appassionata di informatica, bramava scoprire come viene realizzato un sito web e così ha deciso di iscriversi a uno dei nostri corsi: WordPress.
Da lì, però, come spesso capita, non si è fermata e tra le varie proposte formative di ENAC Veneto che ha intrapreso c’è stato anche il corso di Social Media Manager. Nell’intervista che le abbiamo fatto (e che puoi leggere qui: https://magazine.enacveneto.it/intervista-elvira/) proprio a proposito dei corsi frequentati, ci ha detto che “sono stati fondamentali in ambito lavorativo. I corsi che avevo iniziato più per passione ora sono diventati sostanzialmente il mio lavoro. Proprio grazie a questi corsi ho intrapreso un progetto di lavoro con l’Accademia d’Arte Circense di Verona che ha portato a degli ottimi risultati.” Ben fatto, Elvira! 😉
Poi c’è Francesca il cui approdo al mondo del Digital Marketing è stato un po’ diverso. L’abbiamo conosciuta quando si è iscritta al nostro corso di Excel, che le serviva per lavoro. Poi, incuriosita dal mondo Social, ha deciso di frequentare in autonomia il corso Social Media Manager. Questo le ha permesso di capire qual era la sua vera passione; l’abbiamo reincontrata quando ha partecipato alla full immersion di Instagram, perché doveva aprire il profilo Instagram per l’azienda in cui aveva trovato un nuovo lavoro! Per leggere la sua intervista clicca qui: https://magazine.enacveneto.it/case-history-francesca/
Social media manager: il corso
Come avrai capito quindi, questo articolo non nasce con lo scopo di convincerti che frequentando il nostro corso troverai subito lavoro in questo settore. Il nostro obiettivo è quello di trasmettere uno dei valori in cui crediamo: quello della formazione come stimolo a un miglioramento continuo e come base imprescindibile per qualsiasi mestiere!
Perciò se pensi che il corso Social Media Manager potrebbe rivelarsi una scelta strategica per il tuo futuro lavorativo o se sei solo curioso di conoscere il programma, visita subito il nostro web a questo link https://enacveneto.it/corsi-social-media-manager oppure richiedi il programma via e-mail all’indirizzo verona@enacveneto.it
Noi ti aspettiamo 😉
7/07/2020