Ormai possiamo dirlo con certezza: abbiamo preso confidenza con la nuova modalità formativa a distanza e i nostri corsi finanziati e a pagamento continuano a spron battuto! Tra le varie interviste che abbiamo raccolto in questi mesi, c’è anche quella di Simona, allieva di una delle ultime edizioni del corso Adobe Creative Suite, tenutosi interamente online. Le lezioni del corso si focalizzano su Photoshop, Illustrator e InDesign, 3 dei programmi più utilizzati di Adobe. Come si sarà trovata Simona a frequentare un corso di questo tipo in modalità FAD? Facciamocelo raccontare direttamente da lei!
Ciao Simona! Eccoti qui di fronte ai microfoni virtuali di ENAC Veneto, in qualità di ex allieva di uno dei nostri corsi serali, nello specifico il corso Adobe Creative Suite. Quali sono le tue impressioni, ora che lo hai terminato?
Il corso è un buon punto di partenza per chi, come me, non ha mai avuto a che fare con il mondo della grafica. Tuttavia, come ogni cosa, il corso da solo non è sufficiente. Ci vuole, infatti, tanta pratica e costanza nell’utilizzo di questi strumenti. Sono convinta che passione per l’argomento e curiosità facciano il resto.
Come mai hai scelto di frequentare questo corso?
L’anno appena passato ha rivoluzionato le nostre vite, anche dal punto di vista professionale. Per quanto mi riguarda, lavorando nell’europrogettazione, le mie attività sono state fortemente influenzate dalla limitazione degli spostamenti. Avendo più tempo a disposizione mi è stato, quindi, chiesto di seguire anche le attività di comunicazione, motivo per cui ho dovuto colmare alcune lacune, tra cui quelle grafiche.
Il corso di Adobe, come molti altri, si è tenuto online. Qual è la tua opinione su questa nuova modalità formativa? Era la prima volta che la sperimentavi?
Non avevo mai frequentato un corso interamente online e devo dire che, vista la materia, non è stato facile. Il fatto di non doversi spostare per raggiungere la sede formativa è sicuramente una comodità, ma dover seguire la lezione e lavorare con lo stesso dispositivo devo dire che è stato davvero faticoso.
Quali sono, dal tuo punto di vista, le differenze principali tra un corso in aula e uno virtuale?
Un corso virtuale è, come detto sopra, comodo perché non prevede lo spostamento fisico e, dato l’orario in cui si è tenuto (dalle 19 alle 22), non è stato un aspetto di poco conto, ma la formazione in presenza è un’altra cosa. Prima di tutto per un motivo pratico: la formazione in aula non necessita di una buona connessione; ma soprattutto per l’elemento educativo in sé: avere il formatore al tuo fianco mentre svolgi un esercizio fa la differenza!
Che consiglio ti senti di dare a chi vorrebbe frequentare un corso online?
Avere due dispositivi! Soprattutto per un corso di grafica credo sia assolutamente fondamentale avere due computer: uno per seguire il formatore e vedere quello che fa e l’altro per esercitarsi contemporaneamente sui propri programmi.
Come ti sei trovata nelle aule “virtuali” ENAC Veneto? Docente e tutor sono stati all’altezza delle tue aspettative?
Benissimo! Il docente è stato davvero paziente e disponibile con noi allievi e altrettanto lo sono stati i vari tutor che si sono alternati, pronti a rispondere a ogni nostro quesito/necessità.
E con gli altri partecipanti del corso? Com’è stata l’interazione?
Anche qui devo dire che la presenza fa la differenza. Poter frequentare un corso in presenza ti dà la possibilità di conoscere nuove persone, scambiarsi esperienze e opinioni e, talvolta, aiutarsi sulle eventuali problematiche inerenti al corso. Devo dire che l’elemento umano a me è mancato tanto.
Un’ultima domanda prima di lasciarti andare: consiglieresti i nostri corsi a chi vuole approfondire le proprie competenze professionali oppure partire dalle basi in un settore del tutto nuovo?
Sicuramente! Le proposte sono sempre attuali e rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro. Questo è stato il mio primo corso, in cui affrontavo un tema per me completamente nuovo, ma sono sicura che chiunque possa trovare il corso adatto alle sue esigenze, anche chi parte da un livello più avanzato.
Grazie Simona per questa intervista e in bocca al lupo per i tuoi progetti professionali!
22/01/2021