Spesso ci avrai visto pubblicizzare corsi di WordPress o di creazione di siti e-commerce con WordPress e magari ti sarai domandato: ma a cosa serve saper utilizzare WordPress? La risposta è semplicissima! Poiché WordPress serve a costruire siti web senza dover essere dei programmatori, padroneggiarlo significa poter:
- creare in autonomia il proprio sito web, magari con e-commerce, o il proprio blog;
- proporsi in web agency con una competenza che è richiestissima, dal momento che la maggior parte dei siti web dove navighi quotidianamente (e quindi realizzati dalle stesse web agency) è proprio realizzata con WordPress;
- proporsi in aziende che hanno un sito web in WordPress con conoscenze e abilità pratiche che possono permettere loro di affidare a te l’aggiornamento del sito, senza dover più sostenere spese di fornitori esterni (web agency o web master/programmatori);
- scatenare la propria creatività: sì, perché se hai in mente un’idea su come vorresti che fosse un sito, un e-commerce o un blog, sai che potrai trasformare quell’idea in realtà!
Ma andiamo con ordine.
Che cos’è WordPress
WordPress è un CMS (Content Management System) gratuito che ti permette di realizzare autonomamente siti web, e-commerce, blog, landing page. Ok, questa è una definizione standard che forse non ti aiuterà a capire meglio di che cosa si tratta. E allora eccoci in tuo aiuto! Immagina di avere da una parte un sito web come siamo abituati a vedere ogni giorno e dall’altra una schermata con un menu a sinistra in cui ad ogni voce di menu corrisponde una particolare sezione del sito in questione. E ogni volta che farai una modifica nella schermata di “backoffice”, la vedrai comparire nella sezione relativa del sito. Ecco: in maniera molto semplificata è così che funziona WordPress!
Ovviamente prima di arrivare a questo bisogna:
- saper installare WordPress,
- scegliere un tema (sì, perché WordPress offre già dei “modelli” pre-confezionati dai quali partire per costruire un sito web. Quindi potrai trovare un tema con le voci di menu in alto, un’immagine a tutto schermo per la home page, delle icone per i social network, dei box che rimandano ad altre pagine del sito e, in fondo, il form dei contatti e le informazioni finali nel cosiddetto “footer”. E tutto questo con colori coerenti tra loro e bottoni su cui cliccare già pronti. Questo è un esempio di tema, ma potresti trovarne altri con colori diversi, disposizione differente degli elementi sopra indicati e via dicendo),
- saper inserire contenuti e gestire le modifiche al tema scelto.
Tra l’altro sai che la maggior parte dei siti in cui navighi ogni giorno sono in WordPress? Scoprire se un sito è o non è stato costruito con WordPress è semplicissimo e lo avevamo raccontato in questo articolo: magazine.enacveneto.it/riconoscere-siti-in-wordpress/.
Puoi provare ad utilizzare WordPress come autodidatta, oppure puoi scegliere di farti guidare da un docente in un corso di formazione.
Corso di WordPress
Se scegli di imparare ad utilizzare WordPress con un corso, non possiamo che consigliarti quello del nostro catalogo! In questo articolo avevamo raccontato sinteticamente la struttura del corso attraverso un’infografica: magazine.enacveneto.it/infografica-corso-wordpress/.
In sintesi, comunque, si tratta di un corso di 40 ore organizzato in 13 lezioni in orario serale di 3 ore ciascuna (o 3,5 ore per le ultime 2). Le lezioni si tengono sempre la stessa sera della settimana per 13 settimane consecutive (quindi, ad esempio, se la sera di frequenza definita è il giovedì, ci sarà lezione ogni giovedì per 13 settimane). L’orario delle lezioni è dalle 19:00 alle 22:00.
Normalmente prevediamo 2 edizioni del corso all’anno: una a partire da ottobre e una da febbraio/marzo.
Il corso è previsto in presenza, in aule da max 8 persone per rispettare le misure di contenimento del contagio da Covid-19. Ogni allievo avrà a disposizione un pc connesso a internet per le esercitazioni pratiche presenti in ogni lezione (o una rete WiFi alla quale collegarsi nel caso in cui si preferisca utilizzare il proprio portatile).
Il docente del corso sarà Massimiliano Parolin, nostro collaboratore da anni, con una media di gradimento superiore a 4,5 su un punteggio massimo di 5 (dati estrapolati dai questionari di gradimento finali somministrati al termine di ciascuna edizione del corso). Se vuoi conoscerlo meglio, leggi la sua intervista al link: magazine.enacveneto.it/intervista-parolin/ 😉
Nel corso, oltre alla parte formativa dedicata a WordPress, ci saranno anche degli approfondimenti importanti sulla parte SEO per l’ottimizzazione del sito e il posizionamento sui motori di ricerca (scopri cos’è la SEO in questo articolo: magazine.enacveneto.it/corsiemestieri-seo/), e sul monitoraggio delle visite al sito con Google Analytics.
La quota di iscrizione al corso è di 590,00 € + IVA, ma, iscrivendoti entro un mese prima dell’avvio, avrai diritto al 10% di sconto sulla quota!
A volte abbiamo in programma anche corsi finanziati (e quindi gratuiti) dedicati proprio alla costruzione di siti, blog o e-commerce, ma è necessario attendere i bandi di finanziamento. Se vuoi tenerti aggiornato sui prossimi percorsi di questa tipologia, puoi iscriverti alla nostra newsletter dal sito www.enacveneto.it o inviando un’e-mail a verona@enacveneto.it specificando se vuoi essere inserito nella mailing list di Verona, Feltre, Schio o Treviso.
Sbocchi professionali per chi sa utilizzare WordPress
Come anticipato nell’introduzione di questo articolo, gli sbocchi professionali, i mestieri possibili per chi sa utilizzare WordPress sono principalmente 4:
- diventare un freelance creando un sito o un blog per vendere i propri prodotti/servizi o per parlare di se stessi (è il caso dei blogger o degli influencer);
- diventare Web Master freelance, ovvero saper creare siti o blog e realizzarli per conto di vari committenti;
- trovare lavoro in una web agency dove mettere a frutto le proprie conoscenze per realizzare o gestire siti o blog in WordPress (possibilmente abbinando competenze in ambito SEO e Web Marketing o Social Media Marketing);
- trovare lavoro come dipendente in un’azienda con un sito e/o un blog in WordPress per poter gestire internamente l’aggiornamento del sito stesso, senza doversi appoggiare a fornitori esterni (web agency o Web Master freelance).
Hai qualche dubbio? Scrivici a verona@enacveneto.it oppure chiama il numero 0459209989: ti daremo tutte le informazioni che desideri e potremo orientarti/consigliarti nella scelta del percorso formativo da intraprendere!
24/08/2020