Credevi che gli appuntamenti con la rubrica #corsiemestieri fossero terminati? Assolutamente no! Torniamo alla ribalta con una puntata dedicata alle parole, al web e alla figura professionale del Web Content Manager, sempre più ricercata in ambito digital!
Pronti, partenza… via!
Basta scrollare l’home page di qualsiasi Social Network o navigare nel web tra un sito e l’altro per realizzare che, al giorno d’oggi, chiunque può scrivere qualsiasi cosa (o quasi) su internet. Ma, in ambito professionale, siamo sicuri che scrivere per il web sia un mestiere per tutti?
La risposta non è assolutamente banale e ci fornisce lo spunto perfetto per riflettere su una professionalità oggi fondamentale per riuscire a comunicare efficacemente a livello digitale: quella del Web Content Manager.
Chi è il Web Content Manager?
Una scena del film “Il gioiellino” di Andrea Molaioli descrive bene un’attualità, la nostra, in cui tutti sembrano diventati manager di qualcosa: Social Media Manager, Event Manager, Web Marketing Manager e via dicendo. I titoli, però, poco importano se non si ha ben chiaro il proprio ruolo e le competenze che esso richiede (ed è questo il senso della scena del film https://www.youtube.com/watch?v=CSNdSDO3C2Y in cui il protagonista va fiero del suo titolo di ragioniere in un mondo in cui tutti amano invece definirsi “dottori”, ma alla fine, spesso, non hanno la preparazione e le competenze richieste).
Quando si tratta di scrittura e comunicazione, poi, le cose si fanno ancora più complesse. Sono ancora troppe le aziende, infatti, in cui la comunicazione viene messa in secondo piano oppure è affidata come compito aggiuntivo a figure del team che si occupano primariamente di altro. Va da sé, quindi, che quando non è un professionista del mestiere ad occuparsene, i risultati delle azioni comunicative sono spesso poco convincenti e non conducono a nessuno degli obiettivi per cui nasce il Content Marketing, ovvero:
- raccontare storie e creare contenuti per coinvolgere i lettori;
- diffondere la conoscenza e i valori del brand attraverso lo storytelling aziendale;
- trasformare gli affezionati lettori in potenziali clienti;
- creare legami solidi con i clienti e trasformarli in ambasciatori del brand.
Secondo il Content Marketing Institute, infatti,
“Content marketing is a strategic marketing approach focused on creating and distributing valuable, relevant, and consistent content to attract and retain a clearly defined audience — and, ultimately, to drive profitable customer action” (Il Content Marketing è un approccio di marketing strategico che si basa sulla creazione e sulla distribuzione di contenuti di valore, al fine di attirare un pubblico di riferimento sul proprio sito web o social network, creare una relazione e, infine, aumentare le vendite).
Potremmo dunque definire il Web Content Manager come il professionista che si occupa di creare, selezionare e distribuire contenuti efficaci attraverso diversi canali di comunicazione digitale come sito web, Social Network, forum e blog.
Ma quali competenze bisogna avere per svolgere questa professione?
Le competenze del Web Content Manager
Le capacità che deve avere un buon Web Content Manager sono:
- Ottima conoscenza della lingua italiana e delle sue regole grammaticali: sembra scontato, ma l’attualità ci insegna che purtroppo non lo è. Per cui via libera alla modalità #grammarnazi! 😉
- Scrittura creativa: la base necessaria per poter elaborare contenuti di valore, che catturino l’attenzione del lettore.
- Originalità: il Web Content Manager può trovarsi a dover descrivere i prodotti/servizi più diversi. La sua bravura sta nell’individuare la chiave giusta per risultare accattivante sia che parli di enogastronomia, sia che ci racconti di un’azienda del settore metalmeccanico. Il rischio di risultare banali è sempre dietro l’angolo!
- Conoscenza dei principali CMS (Content Management System), ovvero dei software che permettono una gestione semplificata di siti web, landing page e blog, i campi d’azione di qualsiasi Web Content Manager.
- Padronanza delle principali piattaforme di e-mail marketing: il creatore di contenuti può occuparsi anche della realizzazione di newsletter personalizzate a seconda dell’azienda per cui lavora o dei servizi e prodotti che deve pubblicizzare.
- Conoscenza di tools e altri strumenti utili per pianificare la pubblicazione dei propri contenuti sui diversi canali di comunicazione utilizzati (ad esempio i diversi Social Network).
- Capacità di fare team e di lavorare in squadra. Come spesso capita per molte altre professioni, il Web Content Manager non è un lupo solitario, ma si interfaccia con molte altre figure: dal Social Media Manager che si occupa di veicolare i contenuti realizzati sui Social Network, al Web Master/Web Designer (se ad esempio i testi realizzati sono quelli che andranno a “popolare” le pagine di un sito web), al SEO Specialist nel momento in cui deve creare contenuti che siano efficaci anche in ottica SEO.
Come diventare Web Content Manager
Ora che vi abbiamo raccontato quali sono le principali skills di questa figura professionale, possiamo parlare di come lo si diventa. Essendo un ruolo di recente definizione, come spesso capita nel mondo digital, possiamo dire che non esiste un corso di studi specifico. Naturalmente avere nel proprio background culturale un bagaglio di studi umanistici può facilitare l’approccio alla materia, ma non è obbligatorio.
Se si parte da zero e si vuole avere un’infarinatura sulle principali competenze richieste in questo settore professionale, un corso di formazione può essere un buon inizio.
ENAC Veneto organizza periodicamente corsi per “Web Content Manager”, che hanno l’obiettivo di insegnare ai partecipanti a:
- definire una strategia web efficace, secondo i canali più appropriati;
- progettare contenuti per il web partendo dall’analisi delle informazioni offline e online;
- analizzare i linguaggi e gli stili utilizzabili;
- trasformare il target aziendale in community;
- tradurre gli obiettivi di business, i contenuti e il know-how aziendale in una narrazione interessante per una community;
- provare, attraverso la simulazione, a superare i timori verso la scrittura.
I nostri corsi sono tenuti da docenti esperti del settore, che si occupano di consulenza in ambito comunicazione, di giornalismo, di copywriting e di content creation.
La prima edizione del corso si è tenuta nel 2018, come ci racconta la testimonianza diretta di un’allieva: https://magazine.enacveneto.it/case-history-vita-da-allieva/
Se sei interessato/a a questa professione e vuoi iniziare a “metterci le mani”, richiedi subito il programma dettagliato delle lezioni, i costi e le modalità di iscrizione, scrivendo a verona@enacveneto.it o chiamando il numero 045 9209989.
15/10/2020