Per la nuova puntata della rubrica #corsiemestieri, abbiamo voluto addentrarci in un altro dei settori professionali che puoi conoscere e approfondire grazie ai nostri corsi di formazione. Stiamo parlando del campo dell’amministrazione aziendale/contabilità.
Se ci pensi, qualsiasi attività economica ha a che fare con la gestione di entrate e uscite, costi e ricavi, guadagni e spese. Tale gestione e la registrazione dei diversi movimenti economici sono ovviamente regolate da precise normative nazionali che devono essere rispettate pedissequamente per evitare di incappare in multe e sanzioni. Ecco perché le figure professionali che hanno ottime competenze contabili e sanno destreggiarsi in questa selva di regole e norme in costante aggiornamento sono molto richieste sul mercato. Ma chi sono queste figure? E di cosa si occupano? Scopriamolo subito!
Chi è l’Addetto alla Contabilità
Nello specifico si parla di Addetto alla contabilità per intendere colui che gestisce la situazione contabile e fiscale di un’azienda, operando principalmente con 2 obiettivi:
- far sì che le operazioni amministrative, fiscali e contabili siano eseguite e documentate nel rispetto delle normative vigenti;
- riuscire a ottimizzare i profitti aziendali, diminuendo invece le spese, il tutto attraverso una gestione oculata di risorse, costi, etc.
Per riuscire in questo compito è naturalmente necessaria una serie di nozioni che spaziano da economia e amministrazione aziendale generale (che cos’è un’azienda, come si gestisce, come se ne monitora l’andamento) a conoscenze più specifiche quali, ad esempio, la tenuta delle scritture contabili, il metodo della partita doppia, gli adempimenti in materia di IVA e l’utilizzo di software gestionali.
Come si diventa Addetti alla Contabilità
Per diventare Addetto alla contabilità, normalmente viene seguito un iter formativo standard che prevede il diploma di ragioneria e la laurea triennale in economia. Ci si può specializzare ulteriormente, seguendo uno dei tanti indirizzi di laurea specialistica o master che vengono proposti in materia di economia e finanza.
L’alternativa al percorso di studi “classico” è costituita dai corsi di formazione professionale che vengono erogati da enti di formazione e istituti. Questi corsi sono ideati per andare incontro alle esigenze di chi, non avendo potuto formarsi in questo ambito durante l’età scolare, vorrebbe comunque ampliare il proprio bagaglio di conoscenze. E qui entriamo in gioco noi di ENAC Veneto.
Il nostro corso di Contabilità
Rispondi alla descrizione appena fatta? Nessun problema! La maggior parte degli allievi che hanno frequentato le edizioni passate dei nostri corso di Contabilità avevano esattamente queste caratteristiche. Dopo aver maturato un’esperienza professionale in tutt’altro ambito, avevano deciso di acquisire competenze base di fiscalità e contabilità con un corso professionalizzante! Con ENAC Veneto quindi hai la possibilità di:
- imparare le conoscenze tecniche di base necessarie per operare nel settore amministrativo;
- gestire, nel rispetto delle norme giuridiche e fiscali, tutte le fasi della compravendita e i flussi documentali in un’ottica di qualità, di efficacia e di efficienza.
Come? Frequentando uno dei nostri corsi di Contabilità aziendale. Ce ne sono di 2 tipologie:
- se sei disoccupato e hai più di 30 anni puoi frequentare il corso finanziato (quindi per te gratuito) di Contabilità all’interno del progetto Assegno per il Lavoro;
- se lavori o non rientri nei requisiti per usufruire dell’Assegno, puoi iscriverti ai nostri corsi serali! Abbiamo sia Contabilità base, sia Contabilità avanzata, entrambi della durata di 30 ore, tenuti da docenti che di professione sono commercialisti e consulenti di impresa (come ti abbiamo raccontato nell’intervista a uno di loro, Marco Baldin: https://magazine.enacveneto.it/intervista-baldin/).
Le 30 ore di lezione si suddividono in 10 appuntamenti serali, che si tengono una volta a settimana, in orario 19.00-22.00. Le lezioni teoriche ti forniranno tutti gli strumenti per affrontare le numerose esercitazioni pratiche che si svolgeranno durante il corso, attraverso l’utilizzo di Microsoft Excel e, nel corso base, di un software gestionale di contabilità, di cui le nostre aule informatiche sono dotate. Ogni partecipante avrà a disposizione un pc e le postazioni saranno distanziate per tutelare la salute e la sicurezza di tutti.
Al termine di ciascun corso, se hai frequentato il 70% delle lezioni e hai superato il test finale sulle conoscenze apprese, riceverai l’Attestato di Partecipazione.
I corsi di contabilità serale si tengono nelle sedi di Verona e di Schio, indicativamente due volte all’anno (edizione autunnale ed edizione primaverile).
Gli sbocchi professionali
Quali sono gli sbocchi professionali a cui può mirare un Addetto alla contabilità? Come dicevamo all’inizio dell’articolo, la gestione corretta della contabilità generale è un elemento centrale per il buon andamento di ogni azienda. Ecco perché gli sbocchi professionali sono numerosi, ma se vogliamo elencarli brevemente, potrebbero essere:
- Impiegati in uffici amministrativi di aziende medio-piccole
- Contabili generali di aziende strutturate
- Consulenti contabili per privati e aziende
- Impiegati in aziende di revisione contabile
- Addetti alla segreteria amministrativa
- Operativi di uffici fatturazione
Come vedi il panorama è davvero variegato; ovviamente maggiore è la conoscenza e l’esperienza in questo ambito, più elevata sarà la posizione che potrai andare a ricoprire.
Siamo arrivati al termine di questa puntata di #corsiemestieri. Come sempre, se vuoi avere maggiori informazioni sui programmi dei corsi di Contabilità puoi contattarci all’indirizzo e-mail verona@enacveneto.it oppure puoi chiamare il numero 0459209989. Saremo lieti di darti tutte le informazioni che ti servono per capire insieme se questi corsi possono esserti utili.
A presto!
03/09/2020