Cerchi lavoro e vuoi costruirti un futuro professionale concreto che risponda davvero alle esigenze delle aziende del nostro territorio? Partecipa a uno dei 2 percorsi gratuiti di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) organizzati da ENAC Veneto in collaborazione con aziende partner interessate all’assunzione dei partecipanti!
Che cosa sono gli IFTS
Gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnico Superiore) sono percorsi di specializzazione della durata di circa 1 anno (800 ore) che formano figure professionali altamente specializzate e richieste dal mercato del lavoro. Nascono infatti dalla volontà di rispondere in modo efficace ai fabbisogni formativi delle filiere su cui si fonda lo sviluppo economico regionale; spesso infatti le aziende del territorio faticano a trovare profili professionali in linea con le loro richieste.
Gli IFTS si caratterizzano per avere un taglio molto pratico, grazie alla presenza, all’interno del percorso formativo, di stage curriculari che preparano i partecipanti ad entrare con più esperienza e prima nel mondo del lavoro!
Che titolo si ottiene partecipando a un IFTS?
La frequenza del corso e il superamento dell’esame finale ti permette di conseguire il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, un titolo subito spendibile nel mercato del lavoro italiano ed europeo.
I percorsi IFTS di ENAC Veneto
ENAC Veneto, in collaborazione con aziende e realtà professionali di rilievo del territorio veronese – tra cui ATV (Azienda Trasporti Verona), ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro), Camera di Commercio di Verona, Confindustria, Consorzio Bus Car, Fondazione Last, La linea Spa, Peschiera Viaggi – organizza 2 percorsi IFTS:
I percorsi, finanziati da Regione del Veneto, saranno totalmente gratuiti per i partecipanti, ti permetteranno di diventare un Tecnico Specializzato nel settore scelto e rappresentano una opportunità concreta per trovare lavoro.
CONDUCENTE DI AUTOBUS
- 400 ore di formazione durante le quali otterrai le abilità operative per la guida di mezzi di trasporto per persone su strada e le competenze necessarie al conseguimento delle patenti di categoria E + D e l’abilitazione al trasporto pubblico dei passeggeri (CQC)
- 400 ore di stage presso le aziende che hanno sostenuto il progetto e sono interessate all’assunzione degli allievi ritenuti idonei al termine del percorso. Tra queste ATV Verona, La Linea SPA e Peschiera Viaggi.
- 16 posti disponibili
- Iscrizioni entro il 18 febbraio; selezioni il 21 febbraio
- Per maggiori informazioni e per iscriverti alle selezioni >> vai al corso << o scarica il BANDO COMPLETO
GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: giovedì 3 febbraio
Vuoi maggiori dettagli su questo percorso? Partecipa alla giornata di presentazione!
Avrai la possibilità di conoscere i contenuti del programma, il calendario delle lezioni, i dettagli sul conseguimento delle patenti e le caratteristiche dello stage. I nostri operatori saranno a disposizione per eventuali dubbi e approfondimenti.
- Quando: giovedì 3 febbraio ore 10.00
- Dove: ITS Logistica, (c/o Centro Direzionale Quadrante Europa) Via Sommacampagna, 61, 37137 Verona VR
Per partecipare iscriviti a questo link: https://bit.ly/3GLmzl7
TECNICHE PER L’AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
- 400 ore di formazione per acquisire competenze tecniche per l’amministrazione del personale e per la gestione economico-finanziaria dei rapporti di lavoro
- 400 ore di stage nelle aziende partner che hanno aderito al progetto e sono alla ricerca di figure specializzate da assumere
- 15 posti disponibili
- Iscrizioni entro il 16 febbraio; selezioni il 17 febbraio
- Per maggiori informazioni >> vai al corso << o scarica il BANDO COMPLETO
I corsi saranno svolti in sicurezza, nel rispetto della normativa vigente:
- Distanziamento
- Igienizzazione aule
- Accesso con Green Pass Base
Vuoi maggiori informazioni sui 2 percorsi, su come iscriverti oppure su come funzionano le selezioni? Contattaci: i nostri tutor sono a disposizione per rispondere a ogni tua domanda e aiutarti nella compilazione della domanda di ammissione!
- verona@enacveneto.it | 045 9209989
Verona,14/01/2022