Anche in questo 2021 che sta oramai volgendo al termine abbiamo seguito decine di persone, di varia età, con diverse esperienze alle loro spalle e diverse aspettative per il loro futuro, tutte accomunate dal fatto di essersi trovate, per motivi differenti, senza lavoro.
Alcune, dopo aver condiviso con noi un pezzetto del loro cammino, con la nostra gioia e un pizzico di orgoglio, hanno trovato finalmente un’occasione per rimettersi in gioco nel mondo del lavoro. Altre lo stanno ancora cercando.
Siamo sicuri però che, in un modo o nell’altro, il percorso fatto insieme sia un piccolo seme, che più avanti potrà far spuntare qualche germoglio.
Potrà essere una conoscenza in più aggiunta al proprio bagaglio professionale.
Potrà essere una maggior consapevolezza su chi siamo, dal punto di vista personale e professionale, e su quello che ci meritiamo. Su quello per cui ha senso investire, e quali sono i passi da muovere per avvicinarsi al futuro desiderato.
Potrà essere l’aver incontrato e conosciuto, nei banchi (virtuali) delle nostre aule, altre persone con le loro storie personali e rendersi così conto che non importa quanto difficile possa essere una vita: se si ha il coraggio di buttarsi, di imparare, di cambiare e se si ha la pazienza di aspettare “il momento giusto”, la lungimiranza di cogliere le occasioni, e un po’ di spirito di sacrificio, allora c’è per molti (perché dire tutti sarebbe forse esagerato) un’opportunità di riscatto.
Potrà essere l’aver conosciuto meglio il lavoro svolto dai nostri docenti che, oltre ad insegnare, sono quotidianamente presi dal loro lavoro e lo raccontano durante le lezioni, e aver quindi compreso meglio se quella professione per cui ci si sta formando possa essere davvero nelle proprie corde.
Potrà essere la riconquistata fiducia nelle proprie capacità di apprendere, di lavorare, di cambiare veste, a qualsiasi età, e in qualsiasi momento della propria vita anche dopo anni di stop dal lavoro, checché ne dicano le statistiche, i giornali, la tv, la società.
Potrà essere l’energia, la vitalità e la voglia ritrovata di riprendere in mano libri, dispense, di guardare video sul web e seguire i più svariati corsi dopo essersi appassionati ad un settore fino a poco prima quasi totalmente sconosciuto.
Potrà essere il confronto con un orientatore che ha aperto qualche porta, tolto qualche dubbio, accolto senza giudicare, guidato talvolta, e l’aver ricevuto da lui qualche “pacca sulle spalle” per le piccole conquiste raggiunte.
Noi speriamo davvero che sia così, e che i germogli spuntino presto per tutte le persone che abbiamo avuto l’opportunità di conoscere, seguire e accompagnare fino a qui.
Speriamo anche che altri ci conoscano e desiderino provare ad affidarsi a noi, per un percorso di orientamento e di formazione.
Che cos’è l’Assegno per il Lavoro
L’Assegno per il Lavoro è un’iniziativa rivolta a tutte le persone disoccupate, con più di 30 anni, con anzianità di disoccupazione superiore ai 120 giorni e profilati in fascia C (per maggiori dettagli puoi rivolgerti al tuo Centro per l’Impiego).
Attraverso questo strumento di finanziamento messo a disposizione da Regione del Veneto, potrai anche tu essere seguito in un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro e partecipare a corsi di formazione per aggiornare le tue competenze.
Per il prossimo anno, la sede ENAC Veneto di Feltre organizzerà i corsi che trovi in questa pagina: https://enacveneto.it/search/sede-feltre/tipologia-corsi-finanziati
Tutti i corsi verranno avviati al raggiungimento del numero minimo di 6 persone, in modalità online o in presenza a seconda della possibilità/disponibilità degli interessati. Il corso di Office Automation (Informatica per l’ufficio) si terrà in presenza presso la sede di Feltre.
Maggiori informazioni
Per qualsiasi informazione o per segnalare il proprio interesse puoi contattare la sede di Feltre all’indirizzo feltre@enacveneto.it o al numero telefonico 045 9037583.
Feltre, 13/12/21